Le ultime notizie e gli aggiornamenti sul mondo farmaceutico da Guacci Spa, distribuzione farmaceutica.
- Tutto
- Altri Documenti
- Bollettino Regionale
- Circolare Guacci
- Circolare Guacci ambito provinciale
- Circolare Guacci ambito regionale
- Circolari
- Comunicati
- Comunicato AIFA
- Comunicato Federfarma
- Comunicato Ministero
- Comunicato Produttore
- Decreti
- Estratto Gazzetta
- Legislazione
- Modifica Stampati
- Notizie
- Offerte Promozionali
- Rassegna Stampa
26 Dicembre 2018

Il ministero della Salute pubblica delle linee guida relative alla corretta indicazione di abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli.
24 Dicembre 2018

L’Aifa ha pubblicato i dati relativi alla spesa farmaceutica nel periodo gennaio-agosto 2018: calo su volumi e consumi.
20 Dicembre 2018

In una nota inviata a Federfarma, la Asl di Caserta invita i farmacisti a non consegnare senza presentazione della ricetta né come “anticipo” i medicinali antibiotici.
19 Dicembre 2018

L’EMA ha pubblicato la bozza di linee guida sulla qualità e le equivalenze dei prodotti per uso topico. La consultazione è aperta fino al giugno 2019.
18 Dicembre 2018

Uno studio americano ha dimostrato che i farmacisti possono aiutare i pazienti affetti da gotta a migliorare l’aderenza terapeutica e i risultati delle cure.
13 Dicembre 2018

Il 1 gennaio 2019 entra in vigore la ricetta elettronica veterinaria. Ecco le istruzioni per accedere ed erogare le ricette.
12 Dicembre 2018

Sollecitato da un eurodeputato, il commissario alla Salute Andriukaitis ha spiegato che l’Ue non prevede modifiche alle norme europee in materia di omeopatia.
10 Dicembre 2018

Prosegue trend negativo della spesa farmaceutica convenzionata netta, relativa al periodo gennaio-luglio 2018.
7 Dicembre 2018

La società Guacci suggerisce ai propri clienti di modificare la periodicità dei documenti fiscali, in vista dell’introduzione della fatturazione elettronica.
5 Dicembre 2018

Il commissario Ue alla Salute, Vytenis Povilas Andriukaitis, ha spiegato che Bruxelles sta valutando le relazioni possibili tra antibiotico-resistenza e presenza di antibiotici nell’ambiente.