Le ultime notizie e gli aggiornamenti sul mondo farmaceutico da Guacci Spa, distribuzione farmaceutica.
- Tutto
- Altri Documenti
- Bollettino Regionale
- Circolare Guacci
- Circolare Guacci ambito provinciale
- Circolare Guacci ambito regionale
- Circolari
- Comunicati
- Comunicato AIFA
- Comunicato Federfarma
- Comunicato Ministero
- Comunicato Produttore
- Decreti
- Estratto Gazzetta
- Legislazione
- Modifica Stampati
- Notizie
- Offerte Promozionali
- Rassegna Stampa
28 Dicembre 2020

È il 31 gennaio 2021 il termine ultimo per la trasmissione al ministero della Salute dei dati relativi all'uso delle sostanze dopanti.
25 Dicembre 2020

Una ricerca australiana suggerisce un possibile ruolo dei farmacisti nella gestione delle malattie intestinali croniche, basandosi su studi precedenti che analizzavano il loro intervento nell'asma e nel diabete di tipo 2.
23 Dicembre 2020

L’Agenzia italiana del farmaco ha segnalato che sono stati riportati casi di danno epatico farmaco indotto con l’uso del metamizolo.
21 Dicembre 2020

Sono entrati in vigore i testi dei capitoli generali e delle monografie nelle lingue inglese e francese pubblicati nel supplemento 10.3 alla decima edizione della Farmacopea europea.
18 Dicembre 2020

L’Agenzia delle entrate ha variato la percentuale di fruizione del credito di imposta sanificazione e protezione, aumentandola dal 15,64% al 47,16%.
16 Dicembre 2020

È stato pubblicato il Monitoraggio della spesa farmaceutica dell’Aifa nel periodo gennaio-luglio 2020.
14 Dicembre 2020

Sono stati presentati i risultati di uno studio in pediatria in cui si evidenziano le caratteristiche del resveratrolo contro i virus respiratori nei neonati.
11 Dicembre 2020

In un recente articolo pubblicato, diversi ricercatori britannici e danesi si interrogano sul futuro della farmacia nell'ambito della quarta rivoluzione industriale.
9 Dicembre 2020

Uno studio ha dimostrato che i livelli di vitamina D durante la gravidanza erano associati al QI dei loro figli.
7 Dicembre 2020

L'Helicobacter pylori è il principale fattore di rischio per l'ulcera gastroduodenale e i tumori dello stomaco. L'infezione può essere eradicata in tempi brevi grazie alla combinazione di tre farmaci.