Guacci. la distribuzione farmaceutica al servizio della tua farmacia. Scegli Guacci per crescere in valore ed efficienza.

Un filo diretto con i farmacisti: Hai bisogno di supporto o altro? Contattaci

Valvola Livopan: le indicazioni Aifa sul rischio di congelamento

L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) e Linde Medicale Srl il 29 aprile 2025 hanno diffuso una nota informativa relativa all’uso di Livopan, miscela di Protossido di Azoto e Ossigeno al 50%, impiegata per il trattamento del dolore acuto di lieve o moderata entità. Nel documento viene segnalato rischio associato all’impiego di bombole dotate di connettore Fir Tree: flussi superiori a 8 litri al minuto possono determinare il congelamento della valvola e dei tubi, con conseguente interruzione parziale o totale dell’erogazione del gas. La condizione, oltre a compromettere l’efficacia analgesica, espone a potenziali complicanze cliniche.

Implicazioni cliniche e operative dell’interruzione del flusso

L’ostruzione del sistema di erogazione riduce l’apporto di ossigeno al paziente, specialmente in caso di maschere facciali ermetiche, con possibili episodi di ipossia o perdita di coscienza. La fuoriuscita di gas dall’impianto, favorita dal congelamento, aumenta l’esposizione del personale sanitario al Protossido di Azoto, sebbene la diluizione ambientale ne limiti la tossicità acuta. Un ulteriore aspetto critico riguarda la concentrazione di Ossigeno nella miscela, che in contesti con fonti di ignizione potrebbe innescare fenomeni combustivi, seppur in circostanze estremamente rare. L’Autorità ha segnalato come il rispetto delle indicazioni tecniche, unito a un’adeguata ventilazione degli ambienti, minimizzi tali rischi.