Guacci. la distribuzione farmaceutica al servizio della tua farmacia. Scegli Guacci per crescere in valore ed efficienza.

Un filo diretto con i farmacisti: Hai bisogno di supporto o altro? Contattaci

La distribuzione farmaceutica al servizio della tua farmacia

Scegli Guacci per crescere in valore ed efficienza

Ultime notizie

Più notizie

3 Luglio 2019
Circolare Guacci n. 98 del 03/07/2019
Comunicato dalla societa' SANOFI SpA : ritiro del lotto 9A005 scadenza 1/2022 del medicinale DEPAMIDE 300 mg compresse
1 Luglio 2019
Lisati batterici, dall’Ema restrizioni per l’uso nel trattamento infezioni
L’Agenzia europea per i medicinali rende noto che i lisati batterici non possono essere usati per il trattamento delle infezioni o per la prevenzione della polmonite.
1 Luglio 2019
Circolare Guacci n. 97 del 01/07/2019
Ribasso prezzi specialita' medicinali concedibili dal S.S.N - Aggiornamento prezzi prodotti fascia 'C' - Aggiornamento prezzi prodotti veterinari
27 Giugno 2019
Spesa convenzionata Ssn, primo trimestre 2019 col segno meno
Assogenerici pubblica i dati della spesa farmaceutica convenzionata Ssn riferiti al primo trimestre 2019.
27 Giugno 2019
Articolo da FarmaciaVirtuale.it del 23 Giugno 2019
Se il distributore intermedio diventa anche titolare di farmacia
27 Giugno 2019
Aggiornamento prezzi prodotti Parafarmaceutici
27 Giugno 2019
Circolare Guacci n. 96 del 27/06/2019
Carenza specialita' medicinali - Comunicato dalla societa' BAYER: CIPROXIN RM CIPROXIN 750mg 12 Cpr - Minsan: 026664096
26 Giugno 2019
Integratori a base di curcuma, si allunga la lista delle segnalazioni
Venerdì 21 giugno 2019 il ministero della Salute ha aggiornato l’elenco degli integratori a base di curcuma probabilmente associati a casi di epatite colestatica acuta.
26 Giugno 2019
Circolare Napoli n. 10 del 26/06/2019
Elezioni FederFarma Napoli - Domenica 30 Giugno dalle ore 10 alle 22 - Lunedi 1 Luglio dalle ore 08 alle 22 - Modalita' di Voto
24 Giugno 2019
Sinemet, l’Aifa: «Risultano disponibili tutte le confezioni autorizzate»
L’Agenzia italiana del farmaco evidenzia la cessata carenza del Sinemet, sebbene in presenza di «possibili discontinuità residue nelle forniture».