Le ultime notizie e gli aggiornamenti sul mondo farmaceutico da Guacci Spa, distribuzione farmaceutica.
- Tutto
- Altri Documenti
- Bollettino Regionale
- Circolare Guacci
- Circolare Guacci ambito provinciale
- Circolare Guacci ambito regionale
- Circolari
- Comunicati
- Comunicato AIFA
- Comunicato Federfarma
- Comunicato Ministero
- Comunicato Produttore
- Decreti
- Estratto Gazzetta
- Legislazione
- Modifica Stampati
- Notizie
- Offerte Promozionali
- Rassegna Stampa
19 Aprile 2024

Secondo il report annuale di Casaleggio Associati, il fatturato dell’e-commerce italiano ha raggiunto gli 80,5 miliardi di euro, con l’intelligenza artificiale pronta a rivoluzionare il settore.
19 Aprile 2024

In Gazzetta ufficiale sono stati pubblicati i testi in inglese e francese dei supplementi 11.4 alla Farmacopea europea undicesima edizione.
12 Aprile 2024

Nel 2022, le famiglie in Italia hanno affrontato un aumento della spesa sanitaria diretta, con un impatto marcato sulle regioni del Centro-Sud. I dati della Fondazione Gimbe.
12 Aprile 2024

Con diversi decreti del ministero della Salute, sono state aggiornate le tabelle stupefacenti del Dpr.
12 Aprile 2024

Il ministero della Salute ha stabilito la sessione di maggio 2024 relativa alla misura compensativa per il riconoscimento della qualifica di farmacista conseguita all’estero.
5 Aprile 2024

La cosmesi si conferma settore rappresentativo per il made in Italy: il fatturato cresce a doppia cifra trainato dalle esportazioni. I dati di Cosmetica Italia.
5 Aprile 2024

Entro il 15 maggio 2024 è possibile partecipare al bando Enpaf con fondi destinati per l’assegnazione delle borse di studio ai figli dei farmacisti.
5 Aprile 2024

La tutela della privacy e della riservatezza è un pilastro dell’etica professionale per i farmacisti, in un contesto di crescente complessità. Il report della Fip.
29 Marzo 2024

Il ministero della Salute ha pubblicato chiarimenti sulle modalità di smaltimento dei medicinali veterinari antimicrobici nel cambio di regime di dispensazione.
29 Marzo 2024

Nuovi dati evidenziano un incremento del rischio di tromboembolia venosa con l’uso di contraccettivi a base di clormadinone acetato/etinilestradiolo.