Le ultime notizie e gli aggiornamenti sul mondo farmaceutico da Guacci Spa, distribuzione farmaceutica.
- Tutto
- Altri Documenti
- Bollettino Regionale
- Circolare Guacci
- Circolare Guacci ambito provinciale
- Circolare Guacci ambito regionale
- Circolari
- Comunicati
- Comunicato AIFA
- Comunicato Federfarma
- Comunicato Ministero
- Comunicato Produttore
- Decreti
- Estratto Gazzetta
- Legislazione
- Modifica Stampati
- Notizie
- Offerte Promozionali
- Rassegna Stampa
12 Luglio 2024

L’Aifa ha registrato un lieve incremento della spesa farmaceutica convenzionata di 25,5 milioni di euro rispetto al 2022, con variazioni tra le regioni. Flessione in Toscana, Campania, Abruzzo e Liguria.
12 Luglio 2024

Il ministero della Salute ha aggiornato le tabelle delle sostanze stupefacenti: le composizioni orali di cannabidiolo da estratti di Cannabis inserite nella Sezione B della Tabella dei medicinali del Dpr 309/90.
12 Luglio 2024

L’Agenzia italiana del farmaco ha informato della possibile temporanea indisponibilità del farmaco a base di adrenalina per il trattamento dello shock anafilattico.
5 Luglio 2024

Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Ema ha espresso pareri positivi su dieci nuovi medicinali e ha raccomandato l’estensione delle indicazioni terapeutiche per altri 11 farmaci.
5 Luglio 2024

Una revisione dell’Ema ha evidenziato possibili problemi di sicurezza e una mancanza di efficacia nella prevenzione del parto prematuro nei medicinali a base di idrossiprogesterone caproato.
5 Luglio 2024

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del ministro della Salute del 20 giugno 2024 per l’aggiornamento della Tabella I del Dpr 309/1990.
28 Giugno 2024

Il Pgeu ha sottolineato l’importanza di misure politiche efficaci per affrontare la crescente carenza di farmaci, problema che colpisce tutti i paesi e mina la fiducia dei pazienti nel sistema sanitario.
28 Giugno 2024

Le Linee di indirizzo Agenas mirano a definire un nuovo modello organizzativo per la rete di assistenza sanitaria territoriale, stabilendo standard uniformi su tutto il territorio nazionale.
28 Giugno 2024

Il Fse 2.0 è il fulcro della trasformazione digitale della sanità in Italia, per ottenere semplificazione, completezza delle informazioni e sicurezza dei dati sanitari dei cittadini.
21 Giugno 2024

L’Aifa ha pubblicato il rapporto annuale sull’impiego degli antibiotici: incremento del 25% rispetto al 2021 e variazioni nell’uso per fasce d’età e regioni.