La campagna Fip per la promozione della professione farmaceutica nel mondo

La Federazione internazionale farmaceutica (Fip) ha annunciato lo scorso maggio il lancio di una campagna di comunicazione globale denominata “Think health, think pharmacy”. L’obiettivo principale dell’iniziativa è accrescere la consapevolezza sulle farmacie come luoghi di erogazione dell’assistenza sanitaria primaria e di promuovere il riconoscimento dei farmacisti come professionisti della salute, rivolgendosi principalmente ai responsabili politici, ma anche a diversi altri gruppi target. Nonostante i notevoli progressi compiuti recentemente nella pratica farmaceutica, infatti, ancora troppe persone percepiscono le farmacie come imprese commerciali piuttosto che come luoghi di assistenza sanitaria. Secondo la Fip, ciò è un ostacolo per i farmacisti nel fornire i servizi per cui sono formati e di cui i sistemi sanitari e le comunità hanno un disperato bisogno.
“Think health, think pharmacy”, iniziativa a lungo termine
La campagna “Think health, think pharmacy” della Fip, dunque, sarà un’iniziativa a lungo termine, sostenuta con il rilascio regolare di nuovi materiali e altre attività. Maggiori informazioni e il primo set di risorse della campagna sono ora disponibili sulla pagina web dedicata. Secondo il Bureau, il riconoscimento universale del ruolo unico della professione farmaceutica nell’assistenza sanitaria primaria porterebbe a un miglioramento delle cure per i pazienti, a un accesso più agevole ai servizi sanitari, a una migliore collaborazione con le altre professioni sanitarie, a una riduzione dei costi dell’assistenza sanitaria, a una crescita professionale e a nuove legislazioni e politiche di empowerment.
Capacità e dedizione alla salute nel tempo
Paul Sinclair, presidente della Fip, ha osservato che «la nostra professione farmaceutica ha dimostrato la sua capacità e dedizione alla salute delle loro comunità durante la pandemia di Covid-19 e ora è il momento di fare una spinta maggiore per un maggiore riconoscimento professionale e per i servizi farmaceutici aggiuntivi che vanno di pari passo. La campagna globale, guidata dalla Fip e alimentata da dati e intelligence del Fip Global Pharmaceutical Observatory, è una strategia chiave per sostenere i nostri membri e la professione in generale in tutto il mondo». Secondo Sinclair «è attraverso la professione farmaceutica che si realizzeranno molti progressi verso l’obiettivo di Sviluppo sostenibile 3: buona salute e benessere per tutti». Dunque, la chiamata all’azione di Sinclair: «Incoraggio i colleghi di tutto il mondo a unirsi a questa importante campagna oggi e a continuare a sostenerla nei prossimi mesi».