Guacci. la distribuzione farmaceutica al servizio della tua farmacia. Scegli Guacci per crescere in valore ed efficienza.

Un filo diretto con i farmacisti: Hai bisogno di supporto o altro? Contattaci

Iva riparazioni protesi acustiche: il parere dell’Agenzia delle entrate

Un quesito presentato da un’Associazione di settore ha sollevato la questione relativa all’applicazione dell’aliquota Iva agevolata del 4% sulle riparazioni di protesi acustiche destinate a persone con disabilità uditiva. La richiesta si basa sulla Tabella A, parte II, allegata al Dpr n. 633/1972, che prevede l’agevolazione per le cessioni di “protesi e ausili per disabili”. L’Associazione ha evidenziato come le riparazioni non costituiscano una fornitura di nuovi dispositivi, ma un intervento necessario per ripristinare le funzionalità di ausili già in possesso degli utenti.

L’interpretazione normativa e i precedenti

L’Agenzia delle entrate, nel rispondere al quesito, ha ribadito che le disposizioni citate si riferiscono esclusivamente alle cessioni di apparecchi acustici e non alle prestazioni di riparazione. La Circolare n. 87/1987 aveva già chiarito che tali interventi rientrano nelle prestazioni di servizio, soggette all’aliquota ordinaria del 22%. Inoltre, la risoluzione n. 306E del 2002, relativa alle riparazioni di veicoli per disabili, ha confermato che l’agevolazione non si applica alle operazioni di manutenzione ordinaria. La distinzione tra produzione e riparazione è stata ulteriormente approfondita con riferimento all’articolo 16, comma 3, del Dpr 633/1972. La norma stabilisce che l’aliquota agevolata si applica solo alle prestazioni che comportano la realizzazione di un bene, escludendo espressamente le riparazioni.

Conferma della posizione dell’Agenzia

Alla luce degli elementi esaminati, l’Agenzia delle entrate ha confermato che le riparazioni di protesi acustiche non possono beneficiare dell’aliquota Iva ridotta del 4%. La decisione tiene conto del quadro normativo esistente, che non prevede alcuna deroga per tali interventi. Pertanto, le prestazioni di riparazione continueranno a essere assoggettate all’aliquota ordinaria del 22%, in linea con le disposizioni vigenti e con le precedenti interpretazioni fornite dall’Amministrazione finanziaria.