Invio elettronico dei corrispettivi, disponibili le procedure di invio via Web

Lo scorso 1 luglio 2019 è entrato in vigore l’obbligo di memorizzazione elettronica e di invio telematico dei corrispettivi giornalieri. Ciò per le attività commerciali con fatturato superiore a 400mila euro anni. Le farmacie soggette all’adempimento avrebbero dovuto adeguare la propria infrastruttura entro tale termine. Tuttavia, alla luce dei possibili ritardi ed in seguito alle richieste di proroga delle associazioni di categoria, l’Agenzia delle entrate ha predisposto un periodo transitorio di sei mesi, fino al 31 dicembre 2019, entro il quale coloro che non avessero fatto in tempo ad installare il Registratore Telematico avrebbero potuto differire l’invio ed operarlo mediante modalità alternative rispetto al dispositivo meccanico. È utile ricordare, a tal proposito, che la trasmissione dei corrispettivi di luglio è da effettuarsi entro la fine di agosto e così fino a dicembre 2019, ovvero alla dotazione di un Registratore Telematico, pena le sanzioni previste.
Il 29 luglio 2019 l’Agenzia delle entrate ha reso operativi i servizi all’interno dell’area “Fatture e Corrispettivi”. Secondo quanto evidenziato, si tratta di un primo servizio web che «consentirà – spiega l’Agenzia – l’upload di un file con i dati dei corrispettivi complessivi di una singola giornata, distinti per aliquota Iva o con indicazione del “regime di ventilazione” (senza distinzione tra imponibile e imposta), oppure di un file compresso con i file dei dati dei corrispettivi delle singole giornate». In aggiunta alla prima modalità, «un secondo servizio, disponibile sempre online all’interno del portale Fatture e corrispettivi, permetterà in alternativa la compilazione dei dati dei corrispettivi complessivi giornalieri, sempre distinti per aliquota Iva o con l’indicazione del “regime di ventilazione”». Una ulteriore modalità prevede «una soluzione di invio “extraportale” consentirà la trasmissione dei dati dei corrispettivi giornalieri tramite protocollo https o sftp, mediante un sistema di cooperazione applicativa».