Il ruolo dei farmacisti nella prevenzione delle malattie nell’ultimo report Fip

La Federazione internazionale dei farmacisti (Fip) ha messo in luce l’importanza del ruolo dei farmacisti nella prevenzione delle malattie attraverso il programma prioritario “Fip disease prevention priority programme”. I farmacisti hanno un ruolo nell’identificazione, diagnosi, valutazione e monitoraggio delle condizioni di salute. In particolare, i farmacisti erogano test diagnostici rapidi e screening per facilitare la diagnosi precoce, consentire l’accesso tempestivo alle cure e garantire trattamenti appropriati. Gli sforzi aiutano a gestire e controllare la diffusione delle malattie infettive, a gestire condizioni non trasmissibili, e a promuovere il benessere generale. Secondo i dati della Fip, i farmacisti possono eseguire test diagnostici rapidi in 22 paesi.
Vaccinazioni e gestione dei farmaci
Un altro aspetto del contributo dei farmacisti alla prevenzione delle malattie è la somministrazione e prescrizione di vaccini. Il ruolo è centrale per aumentare l’accesso ai servizi di immunizzazione, garantire vaccinazioni tempestive e contribuire all’immunità di gregge. Il numero di paesi che autorizzano i farmacisti a somministrare vaccini è aumentato a 56 nel 2024, con un incremento del 64,7% rispetto al 2020. In 26 paesi, i farmacisti possono prescrivere specifici vaccini, come quelli per l’influenza e il Covid-19. In paesi come Ciad, Costa Rica e Kenya, i farmacisti possono prescrivere tutti i vaccini, anche quelli per i viaggi. I farmacisti promuovono la gestione e l’aderenza ai farmaci, assicurandosi che i pazienti assumano correttamente e costantemente i loro medicinali. Ciò riduce il rischio di complicazioni come la resistenza ai farmaci e i fallimenti terapeutici, per cure efficaci e migliori risultati sanitari.
Promozione dell’autogestione e pubblicazioni Fip
La promozione dell’autogestione è un altro ambito in cui i farmacisti giocano un ruolo chiave. Essi educano i pazienti sull’autocura, l’uso dei farmaci, i cambiamenti nello stile di vita e la prevenzione, e consigli personalizzati per supportare decisioni informate. A Cipro, ad esempio, i farmacisti hanno implementato un intervento mobile per migliorare l’autogestione nei pazienti con diabete di tipo 2, mentre in Egitto, nella pandemia di Covid-19, hanno supportato attivamente i pazienti con interventi di autocura. La Fip ha prodotto 114 pubblicazioni e output relativi alla prevenzione delle malattie dal 2012 al 2023, con picchi nel 2020, 2022 e 2023.