Formazione farmacisti, aumenta a 30 crediti il bonus per la costruzione dossier formativo

Come riportato da Guacci Informa… ai propri lettori, il 31 dicembre 2019 si concluderà il triennio formativo 2017-2019. Entro tale data i farmacisti abilitati ed iscritti all’Albo dovranno provvedere al completamento dei crediti necessari. Ciò conseguendo 150 crediti formativi, compresi gli eventuali esoneri, esenzioni e riduzioni individuali. In tale ottica, la Federazione degli ordini dei farmacisti italiani (Fofi), ha reso noto che la Commissione nazionale per la formazione continua (Cnfc) nel corso del mese di luglio 2019 ha adottato due distinte delibere relative all’integrazione del Dossier formativo e la riduzione debito formativo per i professionisti sanitari che operano nelle zone colpite da eventi sismici negli anni 2016 e 2017.
La prima delle due delibere della Cnfc porta a 30 crediti il bonus per la costruzione del dossier formativo fino al 31 dicembre 2019, per il triennio 2017-2019. Come è noto, infatti, «ai fini dell’implementazione del dossier formativo – spiega la Fofi – valido per il suddetto triennio, la delibera, ad integrazione della precedente regolamentazione in materia, prevede che il bonus di cui al paragrafo 3, lettera A della delibera della Cnfc del 14 dicembre 2017, relativo alla sola costruzione del dossier formativo, individuale e di gruppo, da parte dei professionisti sanitari e dei soggetti abilitati di cui alla lettera B (tra cui rientrano gli Ordini e le rispettive Federazioni nazionali) è pari a 30 crediti formativi per il triennio 2017/2019». Ne consegue che «tutti i farmacisti italiani presenti nell’Albo unico nazionale, a seguito dell’adozione di tale delibera, hanno acquisito automaticamente, per il triennio in corso, un bonus di 30 crediti, anziché 10, essendo stati iscritti dalla Federazione al dossier formativo di gruppo della Fofi».
Quanto al secondo punto della delibera approvata, la Fofi ha reso noto della riduzione del debito formativo per quei professionisti sanitari nello specifico, «è stato previsto che il debito formativo dei professionisti sanitari domiciliati o che svolgono la propria attività presso i comuni colpiti dagli eventi sismici degli anni 2016 e 2017, di cui al decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189», con «una riduzione del debito formativo di n. 25 crediti per il triennio 2014-2016» e dunque «obbligo formativo di n. 75 crediti per il triennio 2017-2019». In ambedue i casi, i farmacisti iscritti all’Ordine possono verificare la loro posizione accedendo all’area riservata del sito del Cogeaps, raggiungibile aprendo questo link (esterno).