Guacci. la distribuzione farmaceutica al servizio della tua farmacia. Scegli Guacci per crescere in valore ed efficienza.

Un filo diretto con i farmacisti: Hai bisogno di supporto o altro? Contattaci

Dichiarazione 2025, in una guida dell’AdE le agevolazioni fiscali per spese sanitarie

La dichiarazione dei redditi 2025 ha introdotto diverse agevolazioni fiscali legate alle spese sanitarie, regolate dall’articolo 15 del Tuir. È possibile detrarre il 19% delle spese mediche, chirurgiche e farmaceutiche che superano la franchigia di 129,11 euro. Tra le voci ammissibili rientrano prestazioni specialistiche, analisi, ricoveri, cure termali e dispositivi medici, comprese protesi e ausili. È il punto fatto nella guida dell’Agenzia delle entrate dal titolo “Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025”. Dal 2020, per accedere alla detrazione, è obbligatorio effettuare i pagamenti con metodi tracciabili (bonifici, carte di credito, Pagopa), salvo eccezioni per farmaci e prestazioni erogate da strutture pubbliche o private accreditate. Le spese sostenute all’estero sono detraibili se documentate con ricevute tradotte in italiano e conformi alle norme italiane.

Detrazioni per familiari e portatori di disabilità

Le agevolazioni si estendono alle spese sanitarie sostenute per familiari fiscalmente a carico, anche se affetti da patologie esenti dal ticket sanitario. In tal caso, la detrazione è concessa fino a 6.197,48 euro annui, purché correlata alla patologia certificata. Per le persone con disabilità, sono detraibili al 19% le spese per dispositivi medici, veicoli adattati e sussidi tecnico-informatici, senza franchigia. Particolare attenzione merita l’acquisto di autoveicoli per disabili: la detrazione (19% su un massimo di 18.075,99 euro in 4 anni) è consentita per veicoli nuovi o usati, adattati o meno, a seconda della tipologia di invalidità. È necessaria la certificazione della Commissione Medica competente. Le spese veterinarie (fino a 550 euro) sono detraibili per animali da compagnia, con obbligo di pagamenti tracciabili.

Documentazione richiesta e rateizzazione

Per accedere alle agevolazioni, è fondamentale conservare fatture, scontrini “parlanti” e certificati medici che attestino la natura delle spese. Nel caso di veicoli per disabili, occorre la carta di circolazione che indichi gli adattamenti. Le spese sanitarie superiori a 15.493,71 euro possono essere rateizzate in 4 quote annuali. Le semplificazioni introdotte nel 2022 consentono di utilizzare la patente speciale come prova sostitutiva per alcune agevolazioni. È inoltre possibile detrarre le spese per cani guida (1.000 euro forfettari per il mantenimento) e cure specifiche per disabilità gravi, deducibili dal reddito complessivo.