Contrasto all’antibiotico-resistenza, la roadmap Fip 2024-2028

L’antibiotico-resistenza (Amr) è una delle maggiori minacce per la salute globale, compromettendo l’efficacia di farmaci essenziali contro infezioni batteriche, virali e fungine. In risposta, la Federazione farmaceutica internazionale (Fip) ha pubblicato le Amr Regional Roadmaps 2024-2028, documento che identifica priorità e azioni per i forum regionali e le organizzazioni membri in Europa.
Contesto e metodologia
Il rapporto si basa su un’indagine condotta tra aprile e giugno 2024, coinvolgendo 22 Paesi. L’obiettivo è valutare l’implementazione delle raccomandazioni della Fip Statement of policy on mitigating amr through antimicrobial stewardship (Ams), con focus su governance, monitoraggio e educazione. Le risposte hanno rivelato che il 71% dei Paesi ha già adottato sistemi di tracciabilità per evitare medicinali contraffatti, mentre il 62% applica normative per limitare la vendita di antibiotici senza prescrizione. Tuttavia, aree come la ricerca di nuovi antimicrobici e la regolamentazione delle confezioni rimangono critiche.
Priorità regionali e azioni chiave
Tra le azioni prioritarie per i farmacisti spiccano l’uso di strumenti diagnostici point-of-care (68%) e l’ottimizzazione della terapia antimicrobica (65%). In Europa, dove manca un forum regionale Fip, le organizzazioni membri hanno sottolineato l’importanza di coinvolgere i farmacisti nei programmi di immunizzazione (62%) e nella prevenzione delle infezioni (62%). In Africa, invece, è emersa l’urgenza di rafforzare la leadership dei farmacisti nella lotta all’Amr, mentre nelle Americhe si punta su formazione interprofessionale e sostenibilità ambientale.