Aifa, ok alla Rimborsabilità di dieci farmaci

Il consiglio di amministrazione dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), nella riunione del 2 aprile 2025, ha dato il via libera all’ammissione alla rimborsabilità del Servizio sanitario nazionale di dieci farmaci. La decisione interessa quattro categorie: medicinali orfani per malattie rare, nuove molecole, farmaci generici ed estensioni di indicazioni terapeutiche.
Categorie e ambiti terapeutici coinvolti
Tra i farmaci orfani, Rystiggo (rozanolixizumab), approvato come terapia aggiuntiva per la miastenia gravis generalizzata in adulti con anticorpi anti-Achr o anti-Musk. Elrexfio (elranatamab), nuova molecola, è indicato in monoterapia per il mieloma multiplo recidivato e refrattario. I generici ammessi sono Eltrombopag Viatris (eltrombopag) per la trombocitopenia, Pazopanib Mylan (pazopanib) per specifici sarcomi e Somingatim (tafluprost e timololo), collirio per glaucoma resistente a monoterapia.
Aspetti operativi per la farmacia territoriale
Le estensioni di indicazione riguardano Alecensa (alectinib) nel carcinoma polmonare resecato, Ryeqo (relugolix/estradiolo/noretisterone) per l’endometriosi, Soliris (eculizumab) nella miastenia gravis pediatrica, Xydalba (dalbavancina) per infezioni cutanee e Crysvita (burosumab) nell’ipofosfatemia Fgf23-correlata. I dettagli tecnici sono consultabili sul sito dell’Aifa.