Guacci. la distribuzione farmaceutica al servizio della tua farmacia. Scegli Guacci per crescere in valore ed efficienza.

Un filo diretto con i farmacisti: Hai bisogno di supporto o altro? Contattaci

Pnrr farmacie rurali, gli esiti delle domande accolte

La Struttura di missione del Piano nazionale di ripresa e resilienza ha approvato gli elenchi conclusivi delle richieste ritenute idonee e non idonee al contributo economico per il consolidamento delle farmacie ubicate in zone rurali. Sono stati sanciti gli esiti dell’istruttoria concernente le 329 domande presentate in risposta all’Avviso pubblico specifico. Dall’analisi complessiva è emerso che 212 istanze sono state considerate ammissibili al finanziamento. L’ammontare totale delle risorse richieste per le domande approvate corrisponde a 4.774.886 euro, somma che è stata integralmente vincolata. Le richieste non superano la fase di ammissibilità sono risultate essere 103.

Le procedure successive per i soggetti beneficiari

Le farmacie i cui progetti hanno ottenuto l’ammissione al finanziamento riceveranno una comunicazione attraverso l’invio di un messaggio Pec. Insieme alla notifica verranno trasmessi tutti i documenti necessari per procedere alla fase operativa successiva, tra cui gli atti contrattuali obbligatori, lo schema per la prestazione di una garanzia fideiussoria e i moduli finalizzati alla tracciabilità dei flussi finanziari nonché all’attestazione della sussistenza dei requisiti di ubicazione rurale. I beneficiari disporranno di un termine di trenta giorni, a partire dalla ricezione della comunicazione formale, per riconsegnare l’intera documentazione, compilata in ogni sua parte, all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato.

Erogazione condizionata all’esito dell’istruttoria

La concreta erogazione del contributo finanziario non è immediata ma condizionata all’esito positivo di una successiva verifica istruttoria sulla documentazione presentata, all’accertamento della sussistenza nel tempo dei requisiti dichiarati e all’esito delle attività di controllo svolte dagli organi preposti. Il decreto ufficiale, contenente gli elenchi completi suddivisi tra domande ammesse, non ammesse, giudicate irricevibili e quelle ritirate spontaneamente, è stato reso pubblico sul portale Internet istituzionale della Struttura di Missione Pnrr e nella sezione dedicata alla trasparenza della presidenza del Consiglio dei Ministri.