Fip Copenhagen 2025: il programma dell’evento

La Federazione farmaceutica internazionale (Fip) ha reso disponibile il programma provvisorio del congresso mondiale in programma a Copenhagen dal 29 agosto al 3 settembre 2025. L’evento, che vedrà la partecipazione di farmacisti, accademici e stakeholder del settore, sarà strutturato in sessioni plenarie, workshop e simposi. Tra i temi centrali figurano l’innovazione digitale, la sostenibilità e il contrasto all’antimicrobico-resistenza, con un focus sul ruolo della professione farmaceutica in tali ambiti.
Sessioni inaugurali e opportunità di networking
Le attività avranno inizio il 29 agosto con un ricevimento di networking presso la sede di Pharmadanmark, seguito il 30 agosto dal Digital Pharmacy Summit e da incontri riservati ai membri del consiglio. Tra gli appuntamenti più rilevanti, il workshop dedicato all’applicazione dell’intelligenza artificiale in farmacia e il simposio sulla gestione del dolore muscolo-scheletrico.
Innovazione e sostenibilità al centro del dibattito
Il 31 agosto sarà dedicato a temi quali la standardizzazione dei farmaci in ambito ospedaliero e l’integrazione tra industria e formazione accademica. Nei giorni successivi, particolare attenzione sarà rivolta all’antimicrobico-resistenza, con dibattiti sul ruolo del farmacista nella prescrizione di antibiotici. Non mancheranno approfondimenti su tecnologie emergenti, tra cui la stampa 3D applicata alla produzione farmaceutica.
Conclusioni con uno sguardo al futuro
L’ultima giornata, il 3 settembre, includerà discussioni su intelligenza artificiale ed equità di genere nel settore sanitario, oltre a un simposio sulle nuove terapie per i disturbi gastrointestinali. La cerimonia di chiusura sarà seguita da un evento sociale, concludendo un programma ricco di spunti per la professione farmaceutica. Il programma dettagliato è consultabile sulla pagina dedicata.