Fip world congress 2025, a Copenhagen l’evento globale di farmacia

Il Fip World Congress 2025, organizzato dalla Federazione Farmaceutica Internazionale (Fip), si svolgerà a Copenhagen tra il 31 agosto e il 3 settembre. L’evento è l’appuntamento di rilievo per i professionisti del settore, con oltre 2.500 partecipanti già iscritti da 99 Paesi. Il tema principale, “Pharmacy forward: performance, collaboration, and health transformation”, riflette l’obiettivo di analizzare l’evoluzione del ruolo della farmacia nei sistemi sanitari, con un’attenzione particolare alle dinamiche collaborative e alle innovazioni in ambito terapeutico.
Tecnologia Ai per una partecipazione inclusiva
Tra le novità dell’edizione 2025 è l’implementazione di Snapsight, uno strumento digitale integrato nell’app ufficiale del congresso. La piattaforma, basata su intelligenza artificiale, fornisce traduzioni istantanee e sintesi dei contenuti in più di 70 lingue, garantendo un accesso agevolato alle informazioni per tutti i delegati. La soluzione tecnologica mira a ottimizzare l’esperienza dei partecipanti, eliminando barriere linguistiche e favorendo la condivisione di conoscenze.
Le sessioni di particolare interesse
Il programma preliminare annuncia sessioni di particolare interesse, tra cui “3D Printing: Is It the Future of Pharmacy and Pharmaceuticals?”, dedicata alle applicazioni della stampa tridimensionale nel campo farmaceutico. Altro tema rilevante è “Advancing safe and responsible antibiotic access”, che affronterà la gestione degli antibiotici in contesti comunitari e ospedalieri. Ulteriori approfondimenti riguarderanno il contributo dei farmacisti alla salute globale e le metodologie per sviluppare team di lavoro resilienti.
Opportunità per networking e aggiornamento professionale
L’evento è la piattaforma privilegiata per il confronto tra esperti, con sessioni mirate a esplorare le sfide attuali e future del settore. La scelta di Copenhagen come sede sottolinea l’importanza di un approccio internazionale, in linea con la missione della Fip di promuovere la cooperazione transnazionale. La partecipazione al congresso, dunque, dà ai farmacisti e agli stakeholder del pharma l’occasione di aggiornarsi sulle tendenze emergenti e di consolidare reti professionali.