Carenze farmaci, la piattaforma europea per il monitoraggio pienamente operativa

La Piattaforma europea per il monitoraggio delle carenze di farmaci (Esmp) è pienamente operativa con tutte le funzionalità previste. La piattaforma consentirà ai titolari delle Autorizzazioni all’immissione in commercio (Aic) e alle autorità competenti nazionali (Nca) di segnalare direttamente le informazioni riguardanti l’approvvigionamento, la domanda e la disponibilità dei medicinali autorizzati a livello nazionale e centrale durante le crisi e le azioni di preparazione guidate dal gruppo direttivo esecutivo dell’Ema su Carenze e sicurezza dei prodotti medicinali (Mssg). Il sistema faciliterà il monitoraggio e la gestione dei farmaci critici durante le emergenze di salute pubblica e gli eventi di grande portata, nonché nel contesto delle attività di preparazione. L’implementazione segue il rilascio delle funzionalità per la segnalazione routinaria delle carenze di medicinali autorizzati centralmente per i Mah avvenuto nel novembre 2024.
L’utilizzo dell’Esmp è obbligatorio dal 2 febbraio 2025
L’Esmp è un requisito del mandato esteso dell’Ema, per migliorare il monitoraggio delle carenze e la preparazione in tutta l’Unione europea (Ue) e lo Spazio economico europeo (See). La piattaforma offre ai Mah e alle Nca uno strumento per segnalare informazioni accurate, complete e tempestive sulla fornitura e la domanda di medicinali. L’adozione di standard di segnalazione armonizzati nell’Esmp porterà a un miglioramento dell’usabilità dei dati, accelerando la capacità dell’Ue/See di mettere in atto azioni di coordinamento per prevenire e mitigare le carenze. Le informazioni pubblicamente disponibili sulle carenze dei singoli medicinali sono accessibili tramite l’Esmp nel catalogo delle carenze dell’Ema e nei cataloghi nazionali delle carenze.