“Aifa Ascolta”, il canale Aifa per il dialogo con i pazienti

L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha annunciato il 3 febbraio 2025 l’avvio di “Aifa Ascolta”. È un’iniziativa volta a instaurare un dialogo diretto e costruttivo con le associazioni che rappresentano i pazienti sul territorio nazionale. L’iniziativa, approvata all’unanimità dal consiglio di amministrazione dell’Agenzia, mira a valorizzare il contributo delle organizzazioni di pazienti nel miglioramento dell’assistenza farmaceutica in Italia.
Strumento di proficua condivisione dell’Agenzia
Come spiegato dall’Agenzia «Aifa Ascolta nasce come strumento di proficua condivisione tra l’Agenzia, le associazioni, i gruppi di associazioni e le federazioni dei pazienti, a livello nazionale ma anche regionale e territoriale, per favorirne il coinvolgimento e promuovere una comunicazione costante e attenta, basata sull’ascolto. Le organizzazioni potranno condividere esperienze virtuose e segnalare temi di particolare interesse e criticità, mentre l’Agenzia avrà un nuovo strumento per raccogliere e analizzare in modo sistematico informazioni sulle questioni più rilevanti e complesse e intervenire tempestivamente.
Tematiche di particolare delicatezza e complessità per i pazienti
Robert Nisticò, presidente dell’Agenzia, ha osservato che si tratta di «un’opportunità di collaborazione virtuosa. Grazie a questo progetto, l’Agenzia potrà conoscere e approfondire tematiche di particolare delicatezza e complessità per i pazienti e, da parte loro, le associazioni avranno modo di sensibilizzare l’Agenzia sulla risoluzione di questioni che stanno loro particolarmente a cuore, segnalando eventuali criticità come la carenza di farmaci o la necessità di accelerare i processi di autorizzazione. Teniamo molto a questo progetto che rafforza il ruolo istituzionale dell’Aifa, ma soprattutto assicura la prossimità alle esigenze dei pazienti».