Guacci. la distribuzione farmaceutica al servizio della tua farmacia. Scegli Guacci per crescere in valore ed efficienza.

Un filo diretto con i farmacisti: Hai bisogno di supporto o altro? Contattaci

Invio telematico corrispettivi, il 2 settembre il termine ultimo per la trasmissione

Come riportato da Guacci informa… ai propri lettori, il 1 luglio 2019 è entrato in vigore l’obbligo di memorizzazione elettronica ed invio telematico dei corrispettivi per le attività con fatturato superiore ai 400mila euro annui al netto dell’Iva. Nonostante l’introduzione di tale obbligo fosse prevista da diversi mesi, numerose attività – tra cui le farmacie – hanno avuto non poche difficoltà per l’adeguamento o la sostituzione del Misuratore Fiscale in Registratore Telematico. Per questo motivo, grazie ad un apposito emendamento al decreto crescita, coloro che non avessero avuto la possibilità di adeguarsi per tempo, potevano inviare i corrispettivi giornalieri entro dodici giorni dalla data di effettuazione dell’operazione. Inoltre, ai soggetti interessati all’obbligo, per i primi sei mesi dall’entrata in vigore della nuova normativa, non saranno applicate le sanzioni in caso di trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione.

Ne consegue che, alla luce di quanto evidenziato, il termine ultimo per poter inviare i corrispettivi degli importi incassati nel mese di luglio, al fine di evitare le sanzioni, è il 2 settembre 2019. Tale scadenza, come evidenziato dalla stessa Agenzia delle entrate, «si riferisce a chi non ha inviato i dati del mese di luglio 2019 entro i termini ordinari e consente di evitare le pesanti sanzioni scontrino elettronico». Gli stessi soggetti potranno fruire dei servizi predisposti dall’Agenzia delle entrate. Nello specifico, le strade percorribili comprendono una modalità di invio Web, sulle pagine dell’Agenzia, all’interno dell’area riservata del portale Fatture e Corrispettivi. La procedura online consente il caricamento dei corrispettivi giornalieri incassati, oltre alla possibilità di predisporre il documento commerciale da rilasciare al cliente.

Tuttavia, poiché quest’ultima modalità di invio web è totalmente inutilizzabile per quelle attività con un numero elevato di transazioni giornaliere – tra queste le farmacie – l’Agenzia delle entrate con un provvedimento del 4 luglio 2019 ha fornito ulteriori specifiche tecniche relative ai servizi telematici presenti nella medesima area online. Nel dettaglio, «un servizio web per effettuare l’upload di un file con i dati dei corrispettivi complessivi di una singola giornata, divisi per aliquota Iva o con l’indicazione del regime di “ventilazione”, o di un file compresso con i file dei dati dei corrispettivi delle singole giornate», «un servizio web di compilazione dei dati dei corrispettivi complessivi giornalieri, anche questi distinti per aliquota Iva o con l’indicazione del regime di “ventilazione”», ed infine, una terza via, «attraverso un sistema di cooperazione applicativa che tramite il web service permette di inviare i dati dei corrispettivi giornalieri attraverso protocollo https o sftp».