Guacci. la distribuzione farmaceutica al servizio della tua farmacia. Scegli Guacci per crescere in valore ed efficienza.

Un filo diretto con i farmacisti: Hai bisogno di supporto o altro? Contattaci

“Orizzonte Farmaci”, pubblicato il primo rapporto dell’Aifa

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il primo rapporto “Orizzonte Farmaci. Scenario dei medicinali in arrivo”. La stessa Aifa ha spiegato che «l’attività di Horizon Scanning ha una funzione strategica poiché permette di identificare e valutare precocemente nuovi medicinali e nuove indicazioni terapeutiche di medicinali già in commercio che potranno ampliare le opzioni di trattamento a disposizione dei medici e dei pazienti e colmare esigenze di salute non ancora soddisfatte. Si tratta in alcuni casi di terapie che potrebbero avere un impatto significativo sul Servizio Sanitario Nazionale, impegnando nello stesso tempo l’Agenzia nella definizione delle strategie più idonee a garantire ai cittadini accesso a cure innovative e personalizzate».

Il rapporto spiega in particolare che «nel periodo ottobre 2018-marzo 2019 sono stati autorizzati a livello europeo 27 medicinali: 18 medicinali contenenti nuove sostanze attive (di cui 4 medicinali orfani per il trattamento di patologie rare e 14 medicinali non orfani), 4 medicinali biosimilari e 5 medicinali equivalenti. Tra i medicinali autorizzati, 6 su 27 sono oncologici mirati per lo più al trattamento di alcuni tumori del polmone, della mammella e della prostata. Una percentuale rilevante riguarda inoltre i medicinali per l’apparato gastrointestinale e il metabolismo, antinfettivi ad uso sistemico e medicinali per patologie del sangue». Nel testo si specifica poi che «ha ricevuto parere positivo dal CHMP (Committee for Medicinal Products for Human Use della European Medicines Agency, ndr) una nuova terapia genica indicata per il trattamento di pazienti di età pari o superiore ai 12 anni affetti da beta talassemia trasfusione-dipendente (TDT) (Zynteglo, lentiglobin BB305)».

Il documento lancia quindi delle stime rispetto al futuro: «Nel periodo aprile 2019-marzo 2020 è previsto un parere da parte dell’EMA per 73 medicinali: 47 medicinali contenenti nuove sostanze attive (di cui 18 medicinali orfani per il trattamento di patologie rare e 29 medicinali non orfani), 7 medicinali biosimilari e 19 medicinali equivalenti. Poiché è possibile che non tutti i medicinali ricevano un parere positivo da parte dell’EMA, il numero dei medicinali autorizzati alla fine del 2019 potrebbe risultare inferiore a 73».

In termini di tipologia di farmaci, il rapporto sottolinea poi come «nonostante la maggior parte dei medicinali in valutazione appartenga all’area terapeutica oncologica, risulta rilevante anche la quota di medicinali in valutazione appartenenti ad altre aree terapeutiche, con particolare riferimento agli antibatterici ad uso sistemico e ai medicinali per le malattie autoimmuni». Mentre «sono attualmente in valutazione 2 medicinali per terapie avanzate, rispettivamente per il trattamento dell’atrofia muscolare spinale (AMS) e dei tumori e malattie ereditarie del sangue».
Il rapporto “Orizzonte Farmaci” si conclude infine con una panoramica sui medicinali ammessi a partecipare al programma PRIME (Priority Medicines) dell’EMA per medicinali ad elevato interesse per la salute pubblica dal punto di vista dell’innovazione terapeutica e destinati a pazienti con esigenze mediche insoddisfatte.