Guacci. la distribuzione farmaceutica al servizio della tua farmacia. Scegli Guacci per crescere in valore ed efficienza.

Un filo diretto con i farmacisti: Hai bisogno di supporto o altro? Contattaci

La distribuzione farmaceutica al servizio della tua farmacia

Scegli Guacci per crescere in valore ed efficienza

Ultime notizie

Più notizie

9 Luglio 2018
Carenze di farmaci, missione informativa del Senato francese
In Francia il Senato ha deciso di avviare una missione informativa per cercare di comprendere meglio e fornire risposte al problema delle carenze di farmaci.
9 Luglio 2018
Circolare Guacci n. 89 del 09/07/2018
Avviso Importante - Ritiro lotti Guttalax 7,5 mg/ml - flacone da 15 ml Boehringer Ingelheim
9 Luglio 2018
Circolare Guacci n. 88 del 09/07/2018
Avviso Importante - Modalita' di reso VALSARTAN
6 Luglio 2018
Guacci Academy, ancora due appuntamenti a settembre ed ottobre
La Guacci Academy 2018 è giunta a metà strada. Dopo i percorsi formativi su dermonutricosmetica e gestione del magazzino, previsti altri due appuntamenti a settembre ed ottobre.
6 Luglio 2018
Circolare Guacci n. 87 del 06/07/2018
Avviso Importante - AIFA dispone il ritiro di lotti di diversi medicinali contenenti valsartan
6 Luglio 2018
Circolare Guacci n. 86 del 06/07/2018
Avviso Importante - Comunicato della societa' TEVA ITALIA : Ritiro lotti dei medicinali VALSARTAN/HCTZ TEVA PHARMA 320 mg/12,5 e 25mg
5 Luglio 2018
Circolare Guacci n. 85 del 05/07/2018
Avviso Importante - Comunicato della societa' KI Group spa : Ritiro Lotti 'Rettifica'
4 Luglio 2018
Assemblea ADF, il presidente Giombini: «Distribuzione diretta comporta disagi per i cittadini»
Nel corso dell’assemblea annuale dell’Associazione Distributori Farmaceutici, il presidente Mauro Giombini ha criticato fortemente la distribuzione diretta di farmaci.
4 Luglio 2018
Circolare Guacci n. 84 del 04/07/2018
Comunicato dalla societa' UGA Nutraceuticals : Ritiro lotti del prodotto OMEGOR Kids 60Ccps
3 Luglio 2018
Dispositivi intrauterini, l’Aifa: rischio di perforazione basso ma non escluso
L’Aifa ha diffuso i risultati di uno studio di sorveglianza sui dispositivi intrauterini: il rischio di perforazione è basso ma è bene informare le pazienti sui possibili sintomi che potrebbero insorgere.